top of page

Storia

ll nome

 

    Il nome della città in albanese è "Berat" o "Berati", che è probabilmente derivato dal vecchio slavo "Bel (i) grad" che significa "città bianca" nelle lingue slave del Sud, sotto il quale il nome era conosciuto in greco , Bulgaro, latino e documenti slavi durante l'alto e il tardo medioevo.

 

Antico

​

    I primi abitanti registrati della città erano la tribù greca dei Dassaretae, il sottogruppo dei Chaoniani, e la regione era conosciuta come Dessaretis dopo di loro. Il moderno Berat occupa il sito di Antipatreia. La data di fondazione è sconosciuta, anche se è stato suggerito che Antipatreia è stata fondata a 314 a.C. 

 

​

Medievale

 

   La città divenne parte della instabile frontiera dell'Impero bizantino in seguito alla caduta dell'Impero romano e, insieme a gran parte del resto della penisola balcanica, subìto soffre di invasioni da parte degli Slavi.

 

  Nel 1345 la città passò all'Impero Serbo. Nel 1385 Berat si e catturato dagli Ottomani. Secondo alcune fonti, gli ottomani probabilmente sono rimasti a Berat per qualche tempo con l'intenzione di usarlo come pedale per catturare Valona. Nel 1396 la famiglia Muzaka assunse il controllo di Berat, che divenne la capitale del Principato di Berat. Nel 1417 Berat divenne una parte dell'Impero Ottomano. Nel 1455 Skanderbeg tenta di catturare la città.

 

 Moderno


​

   Nel diciottesimo secolo, Berat era una delle più importanti città albanesi durante il periodo ottomano. All'inizio dell'era moderna la città era la capitale del Pashalik di Berat fondata da Ahmet Kurt Pasha. Berat divienne parte di Pashalik di Yanina e dopo divenne un sanjak a Yannina vilayet.

 

   Entro la fine del sedicesiomo secolo aveva solo 710 case. Al diciassettesimo secolo divenne un importante centro artigianale specializzato nella scultura in legno. Durante il diciannovesimo secolo, Berat ha giocato un ruolo importante nella rinascita nazionale albanese. Berat divenne una base importante per la Lega di Prizren, l'alleanza nazionalista albanese della fine del diciannovesimo secolo.

 

 

 

.

berati.png
Untitled.jpg
Informazioni su questa pagina

Questa pagina è creata come un progetto scolastico.

bottom of page